L’alluce valgo è una deformazione del primo dito del piede che risulta deviato verso l’interno, con una contemporanea estroflessione del primo osso metatarsale e un’infiammazione della borsa mucosa.
Nella maggior parte dei casi, questo disturbo si associa a dolore, derivante dalla modificazione anatomica del piede.
Infatti, lo spostamento laterale dell’alluce mette in evidenza una protuberanza più o meno evidente che tende a peggiorare con lo sfregamento della scarpa.
Si tratta di un problema piuttosto diffuso, che interessa sia la componente ossea, sia quella muscolare e cartilaginea del piede e che mostra una tendenza progressiva al peggioramento. Pertanto è necessario intervenire tempestivamente e in maniera differenziata a seconda della gravità del disturbo, che in ogni caso non si risolve spontaneamente.
Quali sono le cause dell’alluce valgo
Le cause di questo disturbo possono essere di tre tipi, e cioè:
cause congenite: il soggetto presenta alterazioni anatomiche del piede fin dalla nascita; tra queste i piedi piatti sono un fattore predisponente all’insorgenza dell’alluce valgo. Si tratta di disturbi ereditari su base genetica, confermati dal fatto che molto spesso in una stessa famiglia più di un componente mostra problematiche del genere;
cause acquisite: in seguito a traumi, a infiammazioni recidivanti o ad anomalie anatomiche, è possibile che si manifesti una forma di alluce valgo peggiorata dall’impiego di calzature inadeguate. Le scarpe che non si adattano correttamente alla struttura del piede costringono infatti l’alluce ad assumere una posizione innaturale, peggiorata durante la deambulazione;
cause secondarie: l’alluce valgo può insorgere conseguentemente ad alcune patologie come la gotta e l’artrite reumatoide, che influiscono sull’assetto anatomico delle dita dei piedi, agendo sia sul tessuto osseo che su quello muscolare e connettivale.
Quali sono i sintomi dell’alluce valgo
Il quadro morboso dell’alluce valgo si manifesta col dolore causata dalla borsite, che spesso si associa alla limitazione del movimento: infatti, le persone affette da questo disturbo non sono in grado di camminare correttamente.
Inoltre, a livello della protuberanza ossea, la pelle è arrossata e ispessita, e, in alcune situazioni, questi sintomi arrivano a interessare anche le dita vicine, causando la sovrapposizione dell’alluce all’indice. Molte persone non avvertono sintomi nel periodo iniziale, mentre provano dolore nelle fasi successive, quando indossare una calzatura diventa quasi impossibile.
Un altro sintomo caratteristico è la comparsa di calli e duroni sulla protuberanza ossea, che portano alla modificazione dell’intera anatomia del piede.
Un ultimo segnale che compare tardivamente consiste nella difficoltà deambulatoria provocata dal dolore, che spinge l’individuo a rimanere a riposo con i piedi sollevati.
Come curare l’alluce valgo: tipologie di trattamento
L’alluce valgo come abbiamo visto è una deformazione del piede, che in parte può essere causata da fattori genetici e in parte da cattive abitudini dovute alla tipologia di lavoro che porta a stare ore in piedi oppure all’utilizzo di calzature con il tacco alto. L’alluce valgo colpisce maggiormente la popolazione femminile ma non sono esclusi anche gli uomini e le persone in età giovane. In ogni caso è bene conoscere l’argomento, e non trascurare e tralasciare questo problema che con il tempo tende a peggiorare sempre più avendo conseguenze negative sull’equilibrio, la postura e non solo.
Prima di andare da un medico e ricorrere all’intervento chirurgico ci sono altri tipi di intervento che se presi inizialmente contribuiscono quantomeno ad alleviare il dolore e correggere in parte la deformazione del piede.
A seconda della gravità di questo disturbo, possiamo quindi avere i seguenti tipi di trattamenti:
Trattamento conservativo
Trattamento non chirurgico
Trattamento chirurgico
Cos’è il trattamento conservativo
Il trattamento conservativo, che si serve di interventi mirati ad alleviare il dolore, non sempre è in grado di migliorare l’aspetto estetico del piede.
I plantari come ad esempio FootRelax, si confermano dispositivi utili per riallineare le ossa del piede, evitando il sovraccarico della sua parte anteriore. Inoltre sono utili anche per correggere altri problemi legati ai piedi e a eliminare il mal di testa. Oltre ad essi è possibile impiegare supporti distanziali che eliminano l’attrito tra le dita, servendosi di speciali stecche per raddrizzare le ossa dell’alluce come ad esempio del tutore FootFix di cui parleremo in seguito.
Trattamenti non chirurgici
Qualora i trattamenti conservativi non siano stati sufficienti, prima di arrivare all’intervento chirurgico, è possibile utilizzare la terapia iniettiva, consistente nell’impiego di corticosteroidi, con microiniezioni di cortisone da effettuare sulla protuberanza ossea del piede, incominciando con un dosaggio elevato e diminuendolo progressivamente nel tempo.
A questi interventi farmacologici, è possibile associare l’uso topico di pomate a base di principi antinfiammatori, il cui ruolo è quello di eliminare il processo flogistico che accompagna la sintomatologia.
Trattamenti chirurgici
Nei casi più gravi, dove ne i trattamenti naturali e conservativi, ne i trattamenti non chirurgici riescono a risolvere il problema, allora bisogna intervenire chirurgicamente. In questo caso ci sono due tipologie di intervento:
Che cosa si intende per tecnica chirurgica classica
In casi particolarmente gravi si può ricorrere all’intervento chirurgico, mirato a riportare l’alluce nella sua posizione corretta. Un’operazione del genere prevede la rimozione della sporgenza ossea in eccesso, il cambiamento della disposizione di ossa, tendini e legamenti e il riallineamento dell’alluce rispetto alle altre dita del piede.
Che cosa si intende per tecnica chirurgica percutanea mini-invasiva
Il tipo di intervento che attualmente trova maggiore impiego è quello percutaneo mini-invasivo, chiamato anche osteotomia, che consente un recupero funzionale molto rapido e una breve convalescenza.
Questa tecnica viene eseguita in anestesia locale e consiste nell’esecuzione di alcuni tagli sull’osso metatarsale effettuati per correggere la sua posizione.
Rimedi naturali per l’alluce valgo
Come abbiamo visto, a seconda della gravità di questo disturbo, si possono attuare trattamenti conservativi, non chirurgici oppure chirurgici classici o percutanei mini-invasivi. Ma in una fase precedente possiamo anche adottare tutta una serie di trattamenti e rimedi naturali per alleviare il dolore provocato dall’alluce valgo e limitare il problema.
Tra i rimedi naturali utili per limitare i disagi derivanti dall’alluce valgo, anche i pediluvi con acqua tiepida e olio essenziale di mandorle dolci, di jojoba, di argan o di karitè contribuiscono ad ammorbidire la pelle eliminando gli strati più superficiali della callosità. Grazie al suo potere depurativo e antinfiammatorio, l’argilla utilizzata per impacchi caldi al piede riesce a minimizzare dolore e flogosi.
In molti casi è consigliabile fare ricorso a una serie di esercizi fisici o alla massoterapia, sottoponendo i piedi a speciali massaggi delicati ma prolungati, finalizzati a rilassare la muscolatura delle dita e della pianta del piede.
Un aspetto di fondamentale importanza è poi quello relativo alla scelta delle calzature che devono garantire un adeguato sostegno senza alcuna costrizione sul piede e per le donne cercare di evitare scarpe con tacchi vertiginosi per molte ore al giorno. Sono pertanto da preferire scarpe realizzate con pellami morbidi, che non provochino attriti a contatto con le ossa e con la pelle dei piedi; di solito si tratta di calzature ortopediche fornite anche di plantare e scarpe con le punte larghe in modo da lasciare il piede più libero possibile e non costringere le dita del piede.
FootFix: cos’è e come funziona
Un supporto estremamente efficace per correggere questo difetto è il tutore FootFix, che contrasta l’alluce valgo senza provocare alcun effetto collaterale; il prodotto è realizzato in silicone naturale morbido e resistente, che consente una perfetta adesione al piede.
Oltre a donare un immediato sollievo al dolore, FootFix interviene per ripristinare la corretta posizione del primo osso metatarsale del piede. Si tratta infatti di un dispositivo ortopedico che mantiene separati l’alluce e l’indice del piede, favorendo il loro progressivo riallineamento. Inoltre esso esercita una lieve spinta a livello della protuberanza ossea, per riportarla nella sua corretta sede anatomica. Durante la deambulazione FootFix riduce l’attrito con la calzatura impedendo la formazione di callosità e infiammazioni.
ATTENZIONE:Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. I cookie sono piccoli file di testo che vengono collocati sul tuo computer dai siti web visitati. I siti web utilizzano i cookie per aiutare gli utenti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. I cookie che sono necessari per il corretto funzionamento del sito web possono essere impostati senza la tua autorizzazione. Tutti gli altri cookie devono essere approvati prima di poter essere impostati nel browser.
Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Per maggiori informazioni leggi la nostra Privacy Policy.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari consentono le funzionalità principali del sito web come l'accesso dell'utente e la gestione dell'account. Il sito web non può essere utilizzato correttamente senza i cookie strettamente necessari. L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono nel sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non saremo in grado di monitorare le tue prestazioni.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
Preferenze: L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche: L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
Marketing: L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento leggi la nostra Cookie Policy