patologie del piede

Principali patologie del piede: quali sono e come intervenire5 min read

patologie del piede

I piedi sono una parte del corpo in costante utilizzo e che funge un ruolo importantissimo per permetterci di svolgere la nostra normale vita quotidiana: camminare. Il costante sollecito dei piedi li mette in condizione di subire anche determinati traumi e di sviluppare patologie che possono diventare anche piuttosto invalidanti. In questo articolo andremo ad approfondire quali sono le principali patologie a carico dei piedi e come intervenire per poterle risolvere efficacemente.

Piedi e patologie: perché succedono spesso

Il piedi, da un punto di vista prettamente anatomico, è strutturato in maniera piuttosto complessa. Ogni singola composizione del piede può essere suddivisa in porzioni distinte, tra cui la caviglia, il tallone, il metatarso e le cinque dita. La parte inferiore del piede viene chiamata pianta, mentre quella superiore può essere definito dorso.

Perché può capitare di sviluppare patologie a carico dei piedi, o di rischiare di metterli spesso a rischio di infortunio? Perché il piede è un vero e proprio punto fisso sul suolo che tiene in equilibrio tutto il peso del corpo, consentendoci di posizionarci con una postura eretta e di muoverci.

Il movimento avviene tramite muscoli che, a loro volta, interagiscono col il resto del corpo scambiando continue informazioni medianti dei ricettori che danno ordini ad articolazioni e tendini. La sua complessità è data dalla presenza di ventotto ossa, ed è per questo che potrebbe essere difficile individuare a pieno qual è il problema nel momento in cui proviamo dolore o fastidio al piede in maniera non definita.

Le principali ossa del piede

Di queste ventotto ossa del piede, si possono creare tre macro categorie suddivise per zona: stiamo parlando di:

  • Avampiede: l’avampiede comprende le falangi, che sono tre per ciascun dito, a esclusine del primo dito che ne prevede solo due. Sempre con l’avampiede bisogna considerare anche i cinque metatarsi;
  • Mesopiede: il mesopiede invece rappresenta la parte intermedia, dove troviamo i cuneiformi, il navicolare e il cuboide;
  • Retropiede: il retropiede comprende astragolo e calcagno, ossia la parte posteriore dei piedi in prossimità della gamba.

I difetti che possono presentarsi in queste zone possono provocare problematiche sulla postura o addirittura anche lo sviluppo di altre patologie che potrebbero limitare la corretta deambulazione o utilizzo dei piedi, includendo anche il dolore.

ossa del piede

Individuare le patologie del piede: come fare

Laddove si presentino dei problemi a carico del piede, sarà opportuno prendere appuntamento con un medico specialista per ottenere una corretta diagnosi. Per poter comprendere a pieno quale patologie potrebbe essere, sarà importante fare un’anamnesi approfondita sia della storia personale, che famigliare, del paziente, in modo da poter raccogliere le informazioni necessarie per individuare eventuali malattie che potrebbero influire sulla funzionalità dei piedi, come ad esempio quelle metaboliche (vedi il diabete), oppure vascolari (come l’insufficienza arteriosa), ma possono essere molte altre ancora, come di natura traumatica, tumorale o infiammatorie.

Successivamente, bisognerà effettuare un esame clinico a livello del piede, e dove necessario anche a livello generale per poter escludere eventuali concomitanze. Infine, bisognerà effettuare un esame diagnostico complementare, come ad esempio le ecografie, in modo da visualizzare la morfologia scheletrica del piede coinvolto e valutare se siano presenti patologie, danni o altre lesioni.

Le principali patologie dei piedi

Per poter individuare la corretta patologia che ci affligge sarà fondamentale il consulto medico del dottore specialista, in modo da poter avere la certezza di quale sia la problematica e valutare il miglior percorso di guarigione da intraprendere. Le principali patologie del piede possono essere molte, ognuna contraddistinta da alcune particolarità evidenti e visibili a un primo controllo clinico da parte del medico.

Tra le principali patologie troviamo, per esempio, l’alluce valgo, con un’evidente sporgenza al lato dell’alluce, ma possiamo trovare anche la sua patologia inversa, ossia il quinto dito varo, che prevede invece una sporgenza rientrante del quinto dito verso l’interno, con il risultato di avere una sporgenza similare a quella dell’alluce valgo, ma accanto ad esso. Diversamente, le altre principali patologie frequenti sono:

Ognuna di esse necessiterà una diagnosi completa del piede: individuare la corretta patologia permetterà al medico di poter illustrare i diversi percorsi terapeutici che potrà intraprendere il paziente e scegliere quello più adatto allo stato di avanzamento e gravità della malattia stessa. Tra i più frequenti percorsi terapeutici, oltre all’assunzione e applicazione di farmaci, troviamo ad esempio l’intervento chirurgico, che potrà essere svolto in maniera poco invasiva grazie a metodi scientifici innovativi e in costante aggiornamento.

Conclusioni

Per concludere, le problematiche a carico del piede possono essere molto diverse tra loro e di origine variegata, oltre che essere una concomitanza di altre patologie di cui nemmeno si sospetterebbe. Proprio per questa motivazione sarà opportuno effettuare quanti più esami approfonditi con il proprio medico specialista di fiducia, per poter effettuare una corretta diagnosi e intraprendere il percorso terapeutico più idoneo al caso specifico.

Intervenire sulle diverse patologie del piede potrebbe dipendere dalla loro gravità e dal loro stato: solo dopo un’attenta analisi si potrà comprendere come muoversi e cominciare le cure opportune. Tra le soluzioni principali per risolvere le patologie del piede troviamo gli interventi chirurgici, che generalmente vengono effettuati in maniera non invasiva e che permettono di poter tornare in tempi molto brevi alla propria vita quotidiana, con interventi soprattutto in day hospital.

Foot Fix: migliore prodotto contro l’alluce valgo

LEGGI LA RECENSIONE (CLICCA QUI)

footfix

ACQUISTA FOOTFIX DAL SITO UFFICIALE
CLICCA SUL PULSANTE PER EVITARE
TRUFFE E USUFRUIRE DELLO SCONTO

ordina ora

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'