Quando si parla di piede cavo si intende una particolare tipologia di piede dove vi è presente un arco piuttosto alto, e ciò riduce sensibilmente la flessione plantare del piede durante la corsa oppure la camminata. Quando il piede appoggia a terra, coloro che soffrono di piede cavo metteranno a terra il piede in parte a vuoto, di conseguenza avranno bisogno di scarpe da running speciali che ammortizzino efficacemente il piede durante la corsa, compensando il battistrada. In questo articolo andremo ad approfondire che cos’è il piede cavo, e quali sono le migliori scarpe da running da scegliere.
Indice Articolo
Che cos’è il piede cavo e quali sono le sue caratteristiche
Come precedentemente accennato, il piede cavo presenta un arco longitudinale alto e teso. In questo modo, il piede non riesce ad ammortizzare il passo in maniera naturale, ovvero lo ammortizza troppo poco, provocando dolore. L’altezza dell’arco del piede, essendo alto, può portare ad avere non solo dolore fisico, bensì anche diverse problematiche di equilibrio.
Il piede cavo non ha la flessibilità naturale di cui è normalmente dotato, fondamentale per poter assorbire tutti gli impatti degli urti che si incorrono correndo o con una passeggiata veloce: ciò accade poiché la volta plantare non sprofonda in maniera sufficiente.
Questo genere di problema può creare difficoltà a trovare una scarpa giusta per la corsa, poiché sono scomode: per questa ragione bisognerà scegliere un paio di calzature adatte, con solette disegnate specificatamente per il running con il piede cavo. Il trattamento del piede cavo dipenderà esclusivamente dai sintomi, più o meno fastidiosi, che può provocare a coloro che ne soffrono.
Comprendere l’anatomia del piede per capire meglio il problema del piede cavo
Ogni paziente che soffre di piede cavo può presentare caratteristiche diverse del proprio piede. Coloro che hanno il piede cavo molto acuto, sentiranno dolore non solo nella corsa, bensì anche in una semplice camminata. Per questo motivo, esistono delle solette create ad hoc, anche per i bambini. In commercio sono disponibili diverse varietà e misure di solette plantari, e alcune potranno essere realizzate anche su misura. È sempre consigliato consultare un medico specialista per appurare la presenza del piede cavo e il grado della sua gravità patologica, oltre che ricevere le giuste raccomandazioni per evitare i dolori legati ad esso e le tipologie di scarpe più idonee da acquistare.
Foot Relax soletta plantare ortopedica
I sintomi legati al piede cavo
Quando il piede manca di appoggio, esso è molto meno stabile rispetto al normale. Coloro che soffrono di piede cavo possono soffrire di diversi disturbi, alcuni anche piuttosto invalidanti, e possono riportare alcune lesioni specifiche.
Tra i sintomi più riscontrati da coloro che hanno il piede cavo, troviamo:
- La fascite plantare;
- La tensione ai muscoli del polpaccio;
- Il dolore metatarsale (metatarsalgia), oppure i calli sotto il piede;
- Il dolore al tallone (tallonite), specialmente durante l’appoggio;
- La tendinite del muscolo che estende le dita;
- Le distorsioni della caviglia, più o meno importanti, anche sul ginocchio.
Esistono anche dei casi in cui il piede cavo non provoca alcun dolore o sintomo, ma in ogni caso bisognerà ugualmente prendersene molta cura prima di cominciare l’attività sportiva. Utilizzare delle scarpe da running apposite per coloro che hanno il piede cavo è certamente la soluzione migliore per preservare la propria salute ed evitare di incorrere in ulteriori lesioni.
Come scegliere le calzature adatte da running con piede cavo
La sola nozione di saper di avere il piede cavo non potrà permettervi di scegliere un’univoca calzatura adatta al running. Infatti, oltre alla presena dell’arco alto, ognuno di noi può avere un tipo di appoggio diverso. L’impronta del piede potrà essere pronatore oppure neutra, e per questo motivo bisognerà prestare molta attenzione alla scelta del modello giusto da indossare per correre.
Il bisogno primario di un runner con piede cavo è sicuramente quello di scegliere una calzatura che ammortizzi molto il piede: per questo motivo, bisogna cominciare a puntare le scarpe da running di categoria A3. Queste ultime aumentano notevolmente il livello di confort durante la corsa, assorbendo la maggior parte degli urti. Oltretutto, anche lo stress sul tallone verrà ridotto, e di conseguenza anche sulla pianta del piede. Oltre alla categoria A3, anche le solette plantari possono essere un’ottima soluzione per correre con il piede cavo.
Le solette potranno essere disegnate su misura del piede del corridore, compensando ulteriormente gli effetti negativi derivati dalla condizione di cui si soffre. Laddove si scelga di utilizzare le solette plantari, anziché le scarpe da running categoria A3 è consigliato l’acquisto di scarpe che abbiano l’appoggio neutro.
Scarpe running Categoria A3
Cosa significa scarpe da running categoria A3? Le scarpe da running categoria A3 sono delle particolari scarpe da corsa che sono in grado di avere il massimo ammortizzamento e comunque superiore ad altri modelli di scarpe da corsa. Questa tipologia di scarpe da running per la loro caratteristica sono particolarmente adatte per runner inesperti oppure per persone in sovrappeso che andrebbero a sovraccaricare eccessivamente ginocchia e caviglie. Tra i migliori Brand che utilizzano questi modelli di scarpe ci sono Adidas, Asics, Mizuno. Le scarpe da running categoria A3 sono particolarmente leggere e studiate per avere un appoggio neutro del piede e per ammortizzare il piede riducendo gli impatti della corsa ed evitare dolori e lesioni.


ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |