intervento alluce valgo e tempi di recupero

Intervento alluce valgo: quali sono i tempi di recupero?5 min read

intervento alluce valgo e tempi di recupero

Cos’è l’alluce valgo

L’alluce valgo è una delle problematiche al piede più frequenti al mondo, e questo primato lo porta ad essere anche protagonista di diversi interventi chirurgici per poterlo risolvere. Questa patologia, infatti, è una delle prime cause in assoluto di operazione chirurgica sia per la donna che per l’uomo, seguita solo dall’alluce rigido che risulta essere piuttosto comune seppur meno conosciuta di nome.

In questo articolo andremo ad approfondire diversi aspetti dell’alluce valgo, scoprendo anche quali sono le tempistiche di recupero dopo l’intervento chirurgico per poterlo risolvere.

L’alluce valgo: riconoscerne la sintomatologia

Il dolore nel deambulare non è l’unico sintomo che si può riscontrare se si soffre dell’alluce valgo. Troviamo, infatti, anche diversi altri sintomi che possono essere presenti nella maggior parte di coloro che soffrono di questa patologia e ancora non l’hanno diagnosticata. Seppur non si possa avere una vera e propria diagnosi in maniera autonoma se non rivolgendosi al medico specialista, è comunque possibile notare alcuni dettagli, come ad esempio:

  • Sporgenza del primo metatarso, piuttosto evidente, come se fosse una piccola pallina, oltre all’alluce stesso posizionato storto;
  • Arrossamento in prossimità della sporgenza;
  • Deformazione delle scarpe dopo averle indossate alla base dell’alluce.

Questi tre dettagli potrebbero segnalare un quasi certo inizio di alluce valgo. La sporgenza dovrebbe provocare anche fastidio e dolore, soprattutto se compresso in una calzatura. Se notate queste sintomatologie, sarà opportuno recarsi da un medico specialista in modo tale che possa diagnosticare la corretta patologia e avviare il percorso per poterla risolvere adeguatamente.

La diagnosi del medico è necessaria in quanto alcuni sintomi potrebbero far pensare a una patologia diversa, poiché l’alluce valgo potrebbe essere doloroso anche non solo nella sede della sporgenza, bensì anche propagarsi nelle dita prossime ad esso.

correttore alluce valgo

Come intervenire chirurgicamente sull’alluce valgo

L’intervento chirurgico all’alluce valgo è un’operazione risolutiva e correttiva del valgismo, e con l’andare degli anni si sono sempre più studiate nuove tecniche e progressi scientifici per poterlo risolvere in maniera efficace. Tra le tecniche più utilizzate al giorno d’oggi troviamo la mini-invasiva, la chirurgia aperta, alcune tecniche miste e, infine, la più innovativa: la tecnica M.I.C.A. Quest’ultima, è una tecnica che riesce a includere gli aspetti migliori delle precedenti, ossia le caratteristiche di quella mini invasiva senza dover tagliare, insieme alla stabilizzazione mediante mezzi di sintesi creati appositamente.

Risolvere chirurgicamente l’alluce valgo non è solamente per ripristinare un aspetto estetico, bensì anche permettere al piede di funzionare correttamente: una giusta correzione permetterà dunque di ripristinare anche la fisiologia stessa del piede e del passo. Generalmente, le tempistiche di interventi di valgismo non superano la mezz’ora di tempo se non vi sono complicazioni, e sono svolti in anestesia locale in strutture soprattutto di day hospital programmabili.

Le tempistiche di ripresa dopo l’intervento all’alluce valgo

Coloro che soffrono di alluce valgo e che scelgono di risolvere la patologia mediante l’intervento chirurgico possono domandarsi quali saranno le tempistiche per poter tornare a camminare normalmente. L’idea di un intervento, infatti, potrebbe scoraggiare coloro che hanno necessità di muoversi subito, senza interrompere la propria vita quotidiana.

Ciò che avviene dopo l’intervento si può genericamente suddividere in tre fasi: il giorno stesso dell’operazione, i primi trenta giorni e i primi novanta giorni.

  • Il giorno dell’operazione: Quando viene terminato l’intervento correttivo del valgismo, il paziente dovrà subito indossare una scarpa post operatoria ortopedica chiamata “carico immediato”, e ciò dovrà essere indossata per almeno quattro settimane. Questa scarpa è stata disegnata appositamente per poter accogliere l’alluce valgo in post operazione, e presenta una suola piana;
  • I primi trenta giorni dall’operazione: Passate le quattro settimane, circa trenta giorni, dall’intervento si potrà tornare ad indossare le proprie scarpe: l’importante è che siano scarpe comode e normali, senza tacchi o anomalie di varia natura;
  • Novanta giorni dall’operazione: Solamente quando saranno passati circa novanta giorni dall’operazione chirurgica si potrà tornare ad indossare qualsiasi tipologia di scarpa, dai sandali ai tacchi alti.

L’importanza della giusta diagnosi medica

Seppur i sintomi dell’alluce valgo siano piuttosto noti ed evidenti, va ricordato che la diagnosi fatta dal medico specialista sarà fondamentale non solo per individuare correttamente la patologia, bensì anche per poter studiare insieme al paziente il percorso terapeutico da seguire, oltre che individuare quali sia lo stadio della patologia, quali saranno le sue evoluzioni e le diverse soluzioni che si potrebbero applicare nel caso in cui l’intervento chirurgico sia ancora prematuro da affrontare.

Alluce valgo: conclusioni

L’alluce valgo è una patologia che prevede una sporgenza del piede, simile a una pallina, in prossimità dell’alluce. Oltre a un fattore estetico, la problematica sovviene principalmente per il dolore che può presentarsi durante la deambulazione o costrizione del piede all’interno di calzature più o meno comode. A seconda del livello della patologia, sarà possibile intervenire sulla problematica con diversi approcci, tra cui quello chirurgico. L’approccio chirurgico più innovativo è sicuramente quello chiamato M.I.C.A., poco invasivo e di facile esecuzione senza complicazioni.

Le tempistiche di ripresa prevedono l’immediata ripresa della deambulazione mediante scarpe ortopediche apposite per il primo mese, successivamente ad esso con le proprie calzature piane e, trascorsi novanta giorni dall’operazione, la possibilità di riprendere a indossare qualsiasi tipologia di calzatura desiderata, senza più alcuna preoccupazione per il proprio piede.

Foot Fix tutore alluce valgo

Foot Fix è un tutore in silicone medico studiato appositamente per correggere l’alluce valgo. la sua efficacia è garantita e certificata da test di laboratorio e dalle numerose recensioni positive di persone che lo hanno provato. Per maggiori informazioni su Foot Fix leggi la recensione (CLICCA QUI).

footfix

ACQUISTA FOOTFIX DAL SITO UFFICIALE
CLICCA SUL PULSANTE PER EVITARE
TRUFFE E USUFRUIRE DELLO SCONTO

ordina ora

LEGGI ANCHE: Rimedi naturali per curare l’alluce valgo

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'