dito a martello patologie piede

Dito a martello: cos’è, rimedi e trattamenti4 min read

dito a martello patologie piede

Una delle patologie più diffuse del piede è l’alluce valgo ma questo può portare anche ad altre problematiche, ad esempio le dita a martello. Il dito a martello si denota subito esteticamente ma ovviamente comporta anche altri fastidi interni. Analizziamo in questo articolo un disturbo abbastanza diffuso.

Cosa è il dito a martello

L’alluce valgo porta a una progressiva modifica della posizione naturale delle dita e dell’avampiede e da questa patologia ne scaturiscono altre come appunto il dito a martello, contraddistinto da callosità dorsali e una retrazione e flessione delle dita che peggiora sempre di più. Le dita a martello danno problemi a camminare e a effettuare le operazioni più semplici, provocano dolore e chi ne soffre ha anche vergogna nell’indossare scarpe aperte. La cosa più importante da sottolineare è che questa patologia è progressiva e la situazione peggiorerà sempre di più se non si interviene.

Quali sono le Cause

Come la maggior parte dei problemi legati al piede, una delle cause principali è una posizione scorretta dello stesso, che venendo appoggiato male porta con il tempo a disturbi come fasciti plantari e appunto metatarsalgie. La caratteristica deformità delle dita che soffrono della patologia detta ‘a martello’, se associata ad altri problemi, si sviluppa ancor più velocemente.

Importante è sottolineare però che chi presenta il disturbo, ha una predisposizione congenita o una storia familiare simile e diventa fondamentale prevenire grazie a piccole accortezze che vedremo in seguito. Solitamente infatti il soggetto soffre di squilibri nei muscoli e nei tendini e questo porta a una progressiva flessione del dito, accentuata poi a volte da altre condizioni. L’utilizzo di calzature con la suola piatta o al contrario, tacchi vertiginosi che stringono in punta, possono entrambi essere cause scatenanti ma tra i fattori di rischio evidenziamo anche il sesso femminile e l’avanzare dell’età. Ovviamente in questi ultimi casi non c’è nulla da poter fare a scopo preventivo.

Ottimo accorgimento invece quello di prediligere una calzatura adeguata al proprio piede, che sia comoda, in questo modo si evitano calli e duroni, magari anche con l’aiuto di una suoletta in gel. Altra situazione che può verificarsi è la particolare lunghezza del dito interessato, il quale viene forzato a piegarsi all’interno della scarpa. Ancora, alcune malattie possono essere correlate allo sviluppo delle dita a martello, ad esempio l’artrite reumatoide, l’artrosi ma anche precedenti interventi chirurgici e fratture guarite in una posizione sbagliata.

foot relax acquista ora

FOOT RELAX RECENSIONE

ordina ora

Dito a martello: Sintomi

È importante conoscere quali sono i sintomi per poter agire tempestivamente e impedire che il dolore e disagio aumentino. La caratteristica forma del dito, simile all’artiglio di un rapace, è la prima manifestazione della malattia e come potrai immaginare questa condizione rende difficile camminare poiché c’è difficoltà nel flettere le dita. Sulla parte superiore delle dita colpite si formano dei calli perché la pelle sfrega in continuazione con la superficie della scarpa.

Al di là dell’aspetto estetico molto brutto c’è una vera e propria perdita delle funzionalità principali perché le dita all’interno della scarpa dispongono di poco spazio e sono costrette ad accavallarsi comportando dolore, fastidio, postura scorretta data dalla posizione anomala del piede. Diventa un vero e proprio incubo camminare con le scarpe e di conseguenza un grande sollievo farlo a piedi scalzi in casa.

Quali sono le cure migliori

Per quanto riguarda la prevenzione possiamo acquistare plantari idonei ed eseguire esercizi per rinforzare la muscolatura colpita dalla patologia, ma se questa già è presente ci sono delle terapie apposite.

La fisioterapia è un buon aiuto, sia quella manuale che quella effettuata con il laser. Come precisano gli specialisti però, questi rimedi sono validi solo se la deformazione non è troppo accentuata altrimenti l’unica strada è la chirurgia. Per quanto riguarda l’intervento si procede con diverse tecniche a seconda dell’entità del problema. Se la patologia non è troppo sviluppata si procede con la chirurgia che interessa solo la sezione percutanea del tendine.

Se invece le dita a martello sono molto pronunciate si utilizza la resezione artrodesi con filo metallico che va anche a correggere l’alluce se necessario. Non lasciatevi spaventare, in realtà la soluzione chirurgica è molto veloce, infatti viene effettuata in day hospital e anche la ripresa avviene in poco tempo. Per quanto riguarda la fase che segue l’operazione, è necessario seguire la terapia antinfiammatoria e camminare con calzature apposite.

Trattamento incruento

Questo trattamento prevede una parziale risoluzione del problema anche se non ne rallenta la progressione. Si tratta dell’utilizzo di tutori tubolari che vanno ad avvolgere le dita per proteggerle dallo sfregamento. Tale contatto provoca calli molto dolorosi che anche se rimossi poi si riformeranno quindi questa soluzione è particolarmente comoda. Il tutore mantiene il dito in modo che le scarpe chiuse non siano più un problema. Ricordiamo che si tratta di una soluzione purtroppo solo temporanea e non è risolutiva del problema, che necessita di un’adeguata terapia fra quelle descritte in precedenza.

LEGGI ANCHE: Patologie del piede: quali sono e come intervenire

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'