piede pronato e supinato differenze

Cosa sono la pronazione e la supinazione del piede4 min read

piede pronato e supinato differenze

Premessa

Sia la supinazione che la pronazione sono dei movimenti naturali effettuati dal piede nel momento in cui si corre oppure si cammina. Esistono però alcuni casi in cui questo genere di movimenti, seppur normali, possono rivelarsi molto più accentuati del dovuto: ciò potrà comportare a una serie di disturbi e di squilibri che dovranno essere prontamente risolti. Specialmente per coloro che corrono per passione o per sport, avere problemi legati alla pronazione oppure alla supinazione possono rivelarsi piuttosto disturbanti, e sarà necessario quanto prima mitigare il disturbo e risolverli.

Bisogna essere pienamente consapevoli dei movimenti naturali del nostro piede, sia durante una semplice camminata piuttosto che la corsa, in modo tale da riconoscere eventuali insorgenze di problemi e per utilizzare dei prodotti idonei, come plantari ortopedici oppure le giuste scarpe, al fine di evitare problemi muscolari oppure infortuni. In questo articolo andremo ad approfondire le differenze tra la pronazione e la supinazione del piede, e le caratteristiche ad esse correlate in modo da poter individuare quanto prima il problema e rivolgersi al proprio medico per una corretta diagnosi.

La pronazione del piede: che cos’è

Il primo aspetto che analizzeremo sarà quello legato alla pronazione del piede. Esso avviene quando vi è un’eccessiva rotazione del piede verso l’interno, sia quando camminiamo che quando corriamo. Questo genere di disturbo si presenta quando il bordo esterno del tallone va a colpire il suolo durante la fase di appoggio, e il piede, rotando verso l’interno, tenderà successivamente ad appiattire l’arco plantare.

Nel momento in cui il piede funziona correttamente, la rotazione avverrà in avanti dal tallone alla punta: questo è pur sempre una pronazione, ma è neutra, e andrà a conservare l’arcata plantare. È quando la pronazione diventa eccessiva a risultare anomala e a provocare il disturbo da risolvere, poiché si appiattisce più del dovuto provocherà dolore su tutto il piede. Protrarre il movimento nonostante questo disturbo potrebbe provocare delle lesioni, che possono essere anche piuttosto invalidanti, oltre che causare delle tensioni eccessive che potranno propagarsi anche al ginocchio, alla schiena e al collo.

La supinazione del piede: che cos’è

Quando invece si parla di supinazione del piede, è esattamente il movimento opposto rispetto alla pronazione: ossia che la rotazione avviene verso l’esterno del piede, sia durante la camminata che la corsa. Il piede letteralmente supina durante la fase della spinta, o quando il tallone si va sollevando da terra.

Durante una normale camminata, il piede dovrà rotolare verso l’interno in maniera leggera, per far in modo che il peso vada sull’avampiede; solo dopo, nella fase di stacco, il peso andrà verso le dita. Nel caso in cui vi è la supinazione, il peso tenderà a ricadere soprattutto sulla parte esterna del piede. Ciò comporterà molte più torsioni e lesioni nella zona della caviglia, oltre che dolore e indolenzimento generalmente in tutto il piede, specialmente sui talloni.

Molto spesso la supinazione è una problematica ereditaria legata alla struttura stessa del piede, e in altri casi può essere stata provocata dalla debolezza di alcuni muscoli della gamba. La supinazione eccessiva può provare una serie di disturbi, anche di importante rilevanza, come ad esempio la fascite plantare, oltre che dolore alle anche, alla schiena ed eccessivo stress sulle ginocchia.

supinazione e pronazione del piede

Correggere la pronazione e la supinazione del piede: ecco come fare

Seppur sia nella pronazione che nella supinazione possano esserci dei casi asintomatici, questo genere di problema dovrà essere risolto e trattato nel momento in cui viene diagnosticato, poiché alla lunga potrebbe provocare diversi disturbi.

L’intervento e la correzione dei movimenti del piede, grazie allo stretching o alla fisioterapia, può essere un buon modo per limitare il dolore e risolvere in parte il problema. Anche l’utilizzo di particolari accessori e calzature, nonostante non risolvano il problema, potranno ugualmente apportare giovamento: tra di essi, possiamo trovare le protesi plantari personalizzate sul proprio piede, a seconda della problematica, oppure l’utilizzo di calzature adatte sia alla camminata piuttosto che alla corsa, che possano accompagnare e ammortizzare il nostro piede, evitando che possano insorgere infiammazioni e dolori articolari. Fare in modo che il corpo possa riacquistare il suo allineamento corretto è il focus principale per la risoluzione di entrambe le problematiche. In alcuni casi, con tali patologie di grado moderato o grave, sarà necessario ricorrere anche a interventi chirurgici e trattamenti specifici dati dal proprio medico.

La scelta delle scarpe sportive oppure dei plantari dovrà ricadere su supporti che si adattino perfettamente sia al nostro piede, che alle nostre esigenze legate alla patologia che ci affligge: per scegliere i supporti giusti bisognerà consultare il proprio medico, che ci fornirà la corretta diagnosi, e successivamente rivolgersi a negozi appositi che potranno accompagnarci e seguirci nella scelta e nell’acquisto, al fine di risolvere sia la pronazione che la supinazione.

Come correggere pronazione e supinazione nella corsa

Vediamo ora un breve video, adatto ai runners, che spiega bene cos’è la pronazione e la supinazione del piede, come valutare l’appoggio del piede durante la corsa e alcuni consigli per correggerlo. Va da se che in casi più gravi è opportuno rivolgersi a un medico specialista.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'