correggere alluce valgo senza intervento chirurgico

Come curare l’alluce valgo senza intervento chirurgico5 min read

correggere alluce valgo senza intervento chirurgico

Che cos’è l’alluce valgo

L’alluce valgo è senza dubbio una delle malattie più diffuse del piede che può comparire a qualsiasi età e in entrambi i sessi. Si presenta come una deviazione laterale del primo dito del piede che tende a inclinarsi progressivamente verso le altre dita, determinando successivamente anche una loro deviazione. Come conseguenza l’osso metatarsale si estroflette verso l’esterno formando una sporgenza molto evidente che a contatto con la calzatura può provocare conseguenze dolorose.

Infatti non è raro che le persone sofferenti di questo disturbo mostrino una borsite dolorosa che talvolta evolve in ulcerazione della cute. Nel complesso l’anatomia del piede viene completamente modificata e anche la deambulazione subisce evidenti cambiamenti.

Se l’alluce valgo viene trascurato, mostra una progressiva tendenza al peggioramento fino a determinare cambiamenti nell’allineamento delle ossa del piede che fuoriescono dalle loro sedi anatomiche.
Anche se chiunque può essere affetto da questo disturbo, sono le donne a mostrare la maggiore incidenza, spesso in seguito all’impiego di calzature inadeguate.

alluce valgo grave

Quali sono le cause dell’alluce valgo

Le cause dell’alluce valgo possono essere di due tipi:

  • primitive o congenite: si manifestano in persone che presentano alterazioni del piede fin dalla nascita e che hanno maggiori probabilità di sviluppare il disturbo. Per questa tipologia di alluce valgo esiste una reale componente ereditaria confermata dal fatto che in una stessa famiglia spesso ci sono più persone affette dal disturbo;
  • secondarie o acquisite: derivano dall’utilizzo di calzature con modelli inadatti alla forma del piede oppure da patologie pregresse come la gotta, l’artrite reumatoide e l’ipofunzionalità del tessuto muscolare e connettivo.

Quali sono i sintomi dell’alluce valgo

alluce valgoLa diagnosi clinica dell’alluce valgo si avvale dell’esame baropodometrico, che consiste nella valutazione (imposizione statica e dinamica) della distribuzione dei carichi sugli arti inferiori.

Il sintomo più rappresentativo di questa patologia consiste in una deformazione della prima articolazione dell’alluce.
In questi casi subentra dolore e rigonfiamento, con limitazione funzionale dell’articolazione coinvolta.
La cute che ricopre la protuberanza ossea si presenta arrossata, ispessita (ipercheratosi) e tendente a desquamarsi con facilità.

Quando compaiono questi sintomi, possono insorgere anche:

  • dolore a riposo,
  • gonfiore e intorpidimento,
  • modificazioni della pelle, che appare callosa e indurita,
  • modificazione della forma del piede,
  • difficoltà nella deambulazione.

Conseguenze dell’alluce valgo

Se l’alluce valgo non viene curato, può provocare nel tempo una progressiva alterazione dell’anatomia del piede e in casi particolarmente gravi in una sindrome posturale. Non bisogna infatti dimenticare che l’alluce svolge un ruolo di importanza basilare poiché spinge avanti e bilancia tutto il corpo.

Nel caso di insorgenza di questo disturbo, si possono verificare conseguenze sia locali che posturali: le conseguenze locali comprendono una degenerazione articolare con lussazioni delle dita derivanti dal cambiamento dell’assetto normale di queste ossa.

A livello posturale si può avere l’interessamento delle ossa del ginocchio con insorgenza di picchi improvvisi di dolore. Una tipica conseguenza di questo disturbo consiste nella rigidità delle anche con evidente accentuazione della curva lombare.

conseguenze alluce valgo

Quali sono i rimedi per l’alluce valgo senza intervento chirurgico

Il i rimedi per curare l’alluce valgo senza intervento chirurgico sono finalizzati ad alleviare il dolore a carico del piede. Si tratta quindi di interventi sintomatici che non curano il disturbo alla base e non riescono a far regredire la deformità ossea del piede.

Trattamenti conservativi

alluce valgo ghiaccioUno dei più efficaci trattamenti conservativi consiste nell’applicazione di impacchi di ghiaccio, dato che le basse temperature contribuiscono sempre ad eliminare qualsiasi tipo di dolore; il ghiaccio inoltre elimina l’infiammazione. Per evitare l’intervento chirurgico correttivo è molto importante saper scegliere le calzature adatte, tenendo conto che la scarpa ideale da indossare deve rispettare la forma naturale dell’arco plantare, fornendo sostegno e protezione senza mai costringere il piede. I plantari sono dispositivi sanitari mobili da collocare dentro la scarpa, il cui ruolo è quello di eliminare il sovraccarico dalla parte anteriore del piede, per minimizzare la sintomatologia dolorosa.

Trattamenti fisioterapici

dolore alluce valgoTra i trattamenti conservativi, quelli fisioterapici si confermano una scelta d’elezione soprattutto quando associano l’impiego di prodotti antinfiammatori. Oltre a massaggi ai piedi, il fisioterapista è in grado di impostare una serie di esercizi che riescono ad attenuare il dolore. Bisogna tenere presente che l’alluce valgo condiziona negativamente la deambulazione, poiché le ossa disallineate non consentono di mantenere un equilibrio corretto e neppure di camminare in maniera fisiologica.

I farmaci antidolorifici e antinfiammatori trovano largo impiego per eliminare il dolore ma non sono risolutivi sulle cause, confermandosi quindi dei rimedi sintomatici. Si tratta di medicinali antinfiammatori da assumere per via orale o iniettiva, quando il dolore risulta particolarmente elevato.

Altri rimedi ortopedici

In commercio sono disponibili anche dei dispositivi ortopedici il cui meccanismo d’azione deriva dalla forza meccanica, essi infatti agiscono nel tempo cercando di raddrizzare l’alluce e soprattutto di riallineare le altre ossa del piede. Solitamente questi tutori vengono progettati appositamente per essere indossati continuativamente per tutte le 24 ore, anche durante la notte. Tali efficaci supporti non creano in genere nessuna difficoltà al paziente e possono essere indossati con ogni tipo di calzatura, dato che il loro spessore è minimo. Associando l’impiego di simili supporti con una mirata ginnastica podologica, è possibile ottenere risultati soddisfacenti anche dopo poche settimane.

⇒ Leggi la recensione completa di FootFix (cliccando qui).

footfix

vai al sito

Esercizi per correggere e prevenire l’alluce valgo

prevenire l'alluce valgoEsistono inoltre tutta una serie di rimedi naturali per correggere l’alluce valgo e fra questi rientrano anche tutta una serie di esercizi ginnici da fare comodamente a casa per correggere questa malformazione ossea. Questi rimedi lo ricordiamo non sono risolutivi o almeno possono dare risultati significativi se intrapresi assieme a un correttore come FootFix fin da subito. Con questi rimedi, calzature adatte e nel caso qualche antinfiammatorio o antidolorifico possiamo alleviare i disturbi dell’alluce valgo. Nel caso invece di patologie gravi perpetrate da anni l’unica soluzione è una visita ortopedica e l’intervento chirurgico.

Fra gli esercizi  per correggere l’alluce valgo anche la ginnastica in acqua presso piscine termali viene consigliata alle persone che trovano difficoltà a indossare le scarpe, infatti con questi percorsi terapeutici il piede viene stimolato a muoversi correttamente nel mezzo acquoso, potendo sfruttare una spinta fisica che contribuisce a riallineare le ossa.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'