alluce valgo cause e rimedi

Come alleviare il dolore da alluce valgo: Cure e Trattamenti6 min read

alluce valgo cause e rimedi

6 consigli per curare l’alluce valgo. Questa patologia è molto diffusa, e può dare disagi anche importanti. Si tratta di una deformazione ossea che colpisce una grande quantità della popolazione, di tutte le età, perché i fattori scatenanti sono diversi.

Ai primi sintomi di alluce valgo, per evitare di far peggiorare la situazione, si possono attuare cure efficaci, anche senza ricorrere all’intervento chirurgico: in questo articolo vediamo quali sono i principali trattamenti e le soluzioni conservative più idonee ad attenuare dolore e complicanze dell’alluce valgo.

Cos’è l’alluce valgo e quali sono le cause?

sormonto dito medio alluce valgoQuando si parla di alluce valgo ci si riferisce all’anomala posizione che prende il dito del piede, in seguito ad una malformazione delle metatarsi e delle falangi dell’alluce. Il risultato di questa deviazione è lo spostamento del dito verso l’illice, che talvolta sfocia anche nel sovra-posizionamento del primo sul secondo. Questa patologia si manifesta per gradi e tende a degenerare sempre più, se non correttamente trattata.

Oltre ai sintomi dolorosi infatti, l’alluce valgo comporta un’infiammazione cronica, e nei casi più gravi l’impossibilità di camminare normalmente, fino ad arrivare a cambiamenti posturali importanti ed invalidanti.

Le cause di questa deformazione sono molteplici, e l’alluce valgo può colpire un solo piede o entrambi. In linea generale sono di più le donne a soffrirne, forse a causa dell’abitudine di indossare scarpe strette o con i tacchi, ma qualsiasi calzatura non idonea, come anche quelle da lavoro o antinfortunistiche, possono agevolare il processo di deformazione delle ossa dell’alluce.

donna con i tacchi alti

Non mancano altri fattori che scatenano questa fastidiosa patologia come:

  • predisposizioni genetiche,
  • traumi da impatto,
  • passare molte ore in piedi.

A seconda della gravità si possono attuare diversi metodi di trattamento, l’ultimo dei quali è l’intervento chirurgico: questo tipo di soluzione presenta vantaggi e svantaggi, ed è per questo che prima di arrivare ad operarsi si possono attivare altre procedure migliorative e conservative.

Diagnosi e sintomi dell’alluce valgo

alluce valgo deformazione ossoDiagnosticare un alluce valgo è molto semplice poiché è subito visibile lo spostamento del dito verso l’illice, ed inoltre la comparsa di una protuberanza rotonda e arrossata all’altezza dell’articolazione delle falangi. Il dolore in quest’area è il primo evidente sintomo che il piede è in stato di sofferenza, e si distingue dalla normale stanchezza di fine giornata da forti fitte localizzate, a tratti pungenti, che impediscono di camminare, soprattutto con scarpe strette.

Nei casi in cui l’alluce valgo è in stadio avanzato, cominciano anche altri effetti collaterali, come vesciche nell’interstizio tra alluce e illice, unghie incarnite e ispessimento della cute che circonda entrambe le unghie delle dita. È opportuno quindi, ai primi sintomi di fastidio, fare il possibile per fermare il processo di deformazione dell’osso.

Quali sono le Conseguenze

Oltre ai sintomi dolorosi, all’impossibilità di camminare e alla concreta presenza di infiammazioni croniche, l’alluce valgo può portare ad ulteriori problematiche. Tutte le altre dita possono andare incontro a deformazioni e lussazioni, mentre lo spostamento dell’equilibrio generale del piede può portare ad un cambiamento nella postura di ginocchia, anche e schiena, con conseguenti altre parti infiammate e doloranti.

alluce valgo grave

Trattamenti conservativi: cosa fare in caso di alluce valgo

Non appena diagnosticato l’alluce valgo, il medico curante può consigliare svariati tipi di trattamenti conservativi, atti a impedire la progressione della deformazione; inoltre si possono attuare tutta una serie di rimedi naturali per alleviare la sintomatologia dolorosa e per condurre una quotidianità più serena.

quando iniziare

Il primo consiglio è quello di cercare di evitare il più possibile di trascorrere molte ore in piedi e, se proprio non si può evitare, è meglio indossare calzature comode e adeguate. Per quanto riguarda l’infiammazione che inevitabilmente colpisce la parte, si possono utilizzare dei comuni farmaci da banco, dai principi attivi come l’ibuprofene o il paracetamolo, che alleviano anche gli stati dolorosi.

Naturalmente l’utilizzo di farmaci deve essere temporaneo e non protrarsi troppo a lungo, per non suscitare eventuali effetti collaterali a danno del fegato. Si può optare anche per prodotti omeopatici, che possono essere maggiormente tollerati dall’organismo.

Uno dei rimedi “casalinghi” da poter effettuare è l‘impacco di ghiaccio sulla zona: il freddo inibisce sia l’infiammazione che il dolore. Anche sottoporsi a massaggi fisioterapici si può rivelare una buona scelta, in quanto la manipolazione effettuata da professionisti può alleviare dolore, ripristinare almeno momentaneamente la posizione corretta dell’alluce e rallentare l’avanzamento della deformazione.

Da effettuare dietro prescrizione medica, inoltre, c’è la terapia iniettiva, ovvero la somministrazione tramite puntura di farmaci a base di cortisone, che combattono l’infiammazione, prevengono le borsiti e agiscono anche contro il dolore.

trattamento chirurgico alluce valgo

Le calzature e i dispositivi da indossare

Per quanto riguarda l’utilizzo di scarpe, non sono necessarie calzature ortopediche, ma sono comunque da preferire quelle dotate di plantare che seguono la forma naturale del piede e lo contengono senza stringere, ma soprattutto che abbiano abbastanza spazio nella parte anteriore per evitare che l’alluce tocchi il bordo della scarpa più e più volte durante la camminata. Anche i tacchi, nel caso soprattutto di calzature femminili, non dovrebbero superare i 4-5 centimetri.

FootFix correttore per alluce valgo

Oltre ai plantari si può optare anche per dei dispositivi rimovibili che fungono da distanziatore e correttore; alcuni prodotti, tra i quali ricordiamo Footfix, agiscono da cuscinetto e separano l’alluce dall’illice, limitando gli stati dolorosi e riposizionando la struttura ossea nella corretta postura. Questo tipo di prodotti, realizzati in silicone medico, si adattano alla maggior parte delle calzature e permettono di camminare senza fastidi, di proteggere la zona colpita da borsite da ulteriori traumi e al tempo stesso di bloccare l’avanzata della deformazione delle ossa del piede.

Puoi avere maggiori informazioni in merito a FootFix e leggere la recensione completa Cliccando qui , oppure puoi entrare direttamente nel sito ufficiale del produttore.

footfix
FootFix

Ricordiamo che i dispositivi come FootFix sono dei semplici correttori per alluce valgo e sono efficaci soprattutto se utilizzati nelle prime fasi dell’alluce valgo, poiché una volta compromesso completamente l’equilibrio delle ossa e della postura l’unico modo per arginare il problema è quello di sottoporsi ad intervento chirurgico.

Ecco perché è preferibile agire fin da subito, unendo tutti i trattamenti sopra elencati all’utilizzo di distanziatori come Footfix, in modo da attuare una strategia conservativa di tutta la struttura del piede, anche a livello preventivo, in qualsiasi fascia d’età.

CLICCA SUL BOTTONE QUI SOTTO
ACQUISTA FOOTFIX SUL SITO UFFICIALE
PER EVITARE TRUFFE E AVERE LO SCONTO %

acquista ora

Tipi di interventi chirurgici

Se le condizioni dell’alluce valgo peggiorano sensibilmente e tutti i rimedi indicati non sono sufficienti, il medico curante potrà valutare di far correggere la malformazione tramite intervento chirurgico.

Esistono diverse tipologie di tecniche in questo senso:

Con entrambi gli interventi chirurgici, si possono ottenere risultati efficaci e duraturi nel tempo. Le differenze tra i due tipi di trattamento consistono proprio nelle procedure, molto più innovative nel caso dell’intervento mini-invasivo, che oltretutto garantisce un decorso post operatorio più breve e con meno strascichi dolorosi, ed una ripresa totale in circa due mesi.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'