piedi alluce valgo

Alluce valgo: Cause, Sintomi, Rimedi

piedi alluce valgo

Uno dei disturbi principali che colpiscono moltissime persone di una certa età ma anche persone giovani è l’alluce valgo. Chi soffre di questo disturbo fa fatica a camminare bene e col tempo da difficoltà a fare certi movimenti. Nei casi più gravi quando si arriva a uno stadio avanzato viene addirittura compromessa la normale camminata impedendo le normali attività quotidiane. ecco perchè è importante non trascurare questo fenomeno, conoscerlo e prendersene cura. Prima di ricorrere all’intervento chirurgico si può intervenire con altre modalità per cercare di correggere l’alluce valgo e alleviare il dolore.

Cos’è l’alluce valgo?

L’alluce valgo è una patologia che colpisce l’alluce del piede. In pratica è una deviazione laterale dell’alluce che gradualmente si inclina verso le altre dita del piede generando una deformazione assiale anche di queste dita compromettendo la stabilità stessa del piede e l’equilibrio. Assieme alla deviazione si viene a formare anche una sporgenza ossea nel punto di inclinazione formando anche nella gran parte dei casi una borsite.

L’alluce valgo non è solo antiestetico da vedere, ma oltre alla difficoltà di infilarsi le scarpe provoca forti dolori e arrossamenti oltre che a compromettere l’equilibrio e a deformare le ossa del piede. La comparsa dell’alluce valgo quindi non è da sottovalutare ed è opportuno intervenire opportunamente con correttori per alluce valgo e plantari prima di arrivare all’intervento chirurgico.

Da leggere: Come curare l’alluce valgo senza intervento chirurgico

alluce valgo piedi
Deviazione ossea alluce valgo

Tipologie e cause dell’alluce valgo

L’alluce valgo è una patologia che colpisce generalmente il sesso femminile sopra i 40 anni, ma anche gli uomini non ne sono esenti. Sicuramente indossare scarpe con tacchi alti o scarpe con punte strette non aiutano ma anzi possono essere una causa della formazione dell’alluce valgo.

La deformazione ossea dell’alluce valgo può essere sostanzialmente di due tipi:

  • alluce valgo primitivo (o idiopatico)
  • alluce valgo secondario

Anche le cause che portano alla formazione dell’alluce valgo possono essere di due tipi:

alluce valgo piedi

Nell’alluce valgo primitivo le cause sono genetiche e costituzionali. In questo caso infatti l’insorgenza dell’alluce valgo è dovuta a fattori familiari e si forma nel corso del tempo. Se un familiare stretto soffre di questa patologia è probabile che anche noi con l’avanzare degli anni possiamo avere l’alluce valgo.

Nel caso di alluce valgo secondario i fattori che incidono nell’insorgenza della patologia possono essere cause acquisite, come malattie autoimmunitarie (artrite reumatoide), degenerative (piede pronato post-menopausa), post- traumatiche, oppure l’esistenza di uno scorretto asse del retropiede con calcagno valgo e pronazione sotto astragalica.

Alluce Valgo: sintomi

La comparsa dell’alluce valgo si genera nel tempo e anche il suo peggioramento avviene nell’arco di anni. In ogni caso inizia ad essere evidente già dopo poco tempo dalla sua formazione. Oltre che dall’aspetto estetico l’alluce valgo è riconoscibile anche attraverso i suoi sintomi evidenti.

Tali sintomi sono:

  • Dolore: alla base dell’alluce in corrispondenza della sporgenza ossea (esostosi) si forma anche una borsite che tende ad arrossarsi e ad infiammarsi (cosiddetta “cipolla” o “patata”) provocando fastidio e dolore;
  • Deviazione assiale secondaria: l’inclinazione laterale delle ossa dell’alluce spingendo verso l’interno va progressivamente a deformare anche le ossa delle altre dita del piede;
  • Sormonto delle dita: Nei casi più gravi della patologia l’alluce valgo può addirittura sormontare il secondo dito ponendosi sopra di esso spingendolo plantarmente oppure può posizionarsi al di sotto del secondo dito lussando sull’articolazione metatarso falangea, fino a trovarsi sollevato e iperesteso.
alluce valgo sotto dito medio
Alluce sotto il dito medio
sormonto dito medio alluce valgo
Alluce sopra il dito medio
  • Atteggiamento a martello: Nella deformazione del piede provocata dall’alluce valgo anche le altre dite subiscono delle deformazioni e acquisiscono una forma tipica detta “a martello” formando anche callosità dure sul dorso del dito che posso generare dolore.
  • Alterata ripartizione del carico: il nostro peso corporeo per effetto della gravità scarica le forze a terra attraverso i piedi che sono la nostra base d’appoggio. L’alluce valgo, deformando le dita del piede, va a compromettere l’equilibrio e la ripartizione del carico andando anche a formare dei calli e duroni dovuta all’eccessiva sporgenza plantare dei metatarsi.

Diagnosi

ortopedicoLa diagnosi di questa patologia che coinvolge il piede può avvenire in questo modo:

  • visita specialistica da un ortopedico
  • una radiografia per verificare la gravità e la presenza eventuale di altre patologie
  • in alcuni casi è necessaria eseguire un esame più approfondito come ad esempio una TAC  o Risonanza Magnetica del piede per eseguire eventualmente un intervento chirurgico.

Tipi di trattamento

L’alluce valgo oltre a essere fastidioso e creare dolore se non trattato e curato adeguatamente, può provocare danni seri al piede e alla stabilità e l’equilibrio del corpo. Per curare l’alluce valgo possiamo avere due tipi di trattamento:

  1. trattamento conservativo
  2. trattamento chirurgico

Trattamento conservativo

Il trattamento conservativo consiste in tutta quella serie di azioni o rimedi più o meno efficaci che possono in qualche modo alleviare il dolore, in parte correggere l’alluce valgo senza però curare definitivamente la patologia. Alcuni sistemi prevedono dei cambiamenti dei modi di fare in altri casi si utilizzano veri e propri correttori che vanno applicati sul piede.

Questi trattamenti conservativi consistono in:

  • utilizzare scarpe e calzature adatte al proprio piede evitando tacchi alti e comunque non superiori di 3-4 cm;
  • evitare calzature con punte strette, soprattutto se si hanno i piedi piatti;
  • utilizzare plantari come Foot Relax, che consentono di alleviare il dolore ed evitare il sovraccarico della parte anteriore del piede
  • utilizzo della fisioterapia per ridurre i sintomi
  • farmaci prescritti dal medico per ridurre il dolore e l’infiammazione.

trattamento chirurgico alluce valgoTrattamento chirurgico

Quando i sintomi sono gravi e i trattamenti conservativi non sono sufficienti allora è necessario ricorrere alla chirurgia. Il trattamento chirurgico è un vero e proprio intervento chirurgico e prevede la prassi classica di un qualsiasi intervento day hospital. Possiamo avere il trattamento chirurgico di tipo tradizionale oppure la tecnica innovativa percutanea. 

Questa tecnica chirurgica innovativa, quando si può applicare, prevede i seguenti vantaggi:

  • Rapidità di esecuzione (15/20 minuti di intervento);
  • E’ indolore;
  • Non rilascia cicatrici chirurgiche;
  • Non necessita l’utilizzo di chiodi o viti come nelle operazioni di tipo tradizionale;
  • Deambulazione rapida che consente al paziente di camminare subito dopo l’intervento;
  • Recupero delle funzioni del piede in breve tempo;
  • Riduce le complicanze post-operatorie.

Foot Fix: Correttore alluce valgo

Foot Fix è il correttore per alluce valgo più venduto in Italia. Quando l’alluce valgo è allo stadio iniziale, per evitare che peggiori e si debba arrivare all’operazione chirurgica è opportuno abbandonare scarpe con tacchi alti e punte strette e utilizzare tutori ortopedici e correttori speciali come Foot Fix. Indossato prima di mettere le scarpe, Foot Fix è realizzato in silicone sanitario e può essere applicato facilmente, può essere lavato, consente la massima traspirazione ed evita impedimenti circolatori. Si può tenere tutto il giorno oppure solo la notte quando si va a letto.

Foot Fix si può acquistare solo dal sito ufficiale compilando un form con i propri dati per poi ricevere direttamente a casa il prodotto. Le recensioni in merito di persone che hanno già utilizzato Foot Fix parlano chiaro e sono in gran parte positive. Ricordiamo che Foot Fix non è un dispositivo medico e in casi gravi di alluce valgo occorre farsi visitare da uno specialista.

Per maggiori info: Leggi la recensione completa di Foot Fix 

footfix

ACQUISTA FOOT FIX SUL SITO UFFICIALE
EVITA LE TRUFFE E SFRUTTA L’OFFERTA!

Spedizione GRATUITA.
Pagamento alla consegna!

ordina ora

Leggi anche gli articoli presenti nel nostro BLOG >> (clicca qui).

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco il rimedio definitivo contro l'alluce valgoSCOPRI DI PIU'